Consigli utili per scegliere un hosting WordPress

Indice

Scegliere un hosting adeguato non è mai un lavoro facile, sopratutto se sei alle prime armi.

In questo articolo ti rivelerò alcuni degli accorgimenti che utilizzo per soddisfare i miei clienti.

Ciao, sono Roberto Capannelli ingegnere informatico, esperto nello sviluppo con WordPress e co-fondatore di Supernova Blue

Da più di 10 anni lavoro con WordPress e WooCommerce, oggi ho deciso ti rivelarti alcuni segreti per non commettere gli stessi errori che ho fatto quando era nella tua stessa situazione.

Molto probabilmente se stai leggendo questo articolo è perchè hai intenzione di aprire un tuo sito WordPress oppure migliorare uno che hai già attivato.

Magari prima di contattare un professionista vuoi provare tu stesso oppure semplicemente vuoi imparare una cosa nuova.

In entrambi i casi ho da darti dei consigli utili che mi avrebbero fatto molto comodo 10 anni fa.

Non fidarti delle risorse illimitate

Una buona parte degli hosting economici scrive nei propri piani la magica parola “Illimitato”.

Parlano di banda illimitata, account email illimitati, connessioni illimitate ecc…

Ecco non dovresti fidarti molto secondo me quando leggi questa parola.

Sopratutto se parliamo di un hosting molto economico (sotto i 60 € / anno) non c’è nulla di illimitato.
Queste risorse sono illimitate fino a che non viene raggiunto il loro limite e sarai costretto a fare un upgrade del piano.

Puoi cedere alla tentazione solo nel caso il tuo sito non è molto visitato ed ha pochi dati, un sito vetrina della tua azienda per esempio.

Ma se hai un sito ecommerce magari con molti prodotti o un blog di successo molto visitato, stai ben lontano da hosting economici che ti offrono questo genere di piani solo per risparmiare un centinaio di euro all’anno.

Che scopo ha il tuo sito?

E’ molto importante farsi questa domanda prima di acquistare un hosting per il proprio sito: “Cosa deve fare il mio sito?”.

La risposta ti aiuterà a scegliere più facilmente l’hosting adatto a te.

Se hai un sito vetrina, molto probabilmente ci saranno pochi dati, poche immagini e poche visite contemporanee.

Questo ti permette di orientarti sicuramente ad un hosting molto economico, diciamo tra i 30 e 60 euro all’anno e non dovresti dar molto peso alle risorse.

Se invece il tuo sito è un ecommerce oppure è molto visitato allora forse dovresti pensare di dedicare un budget maggiore per evitare di trovare brutte sorprese quando farai il lancio.

Attenzione allo spazio di archiviazione

Hai molte immagini e/o video sul tuo sito?

Quello di cui hai bisogno è uno spazio di archiviazione molto ampio.

Lo spazio di archiviazione è quello che una volta si chiamava Hard Disk e permette di immagazzinare dati e risorse statiche in modo permanente.

Per avere delle prestazioni maggiori dovresti anche assicurati che lo spazio di archiviazione fornito sia SSD (Solid State Drive).

Il supporto è molto importante

Assicurati che il supporto del tuo hosting sia sempre disponibile e che sia sempre in grado di aiutarti a risolvere i problemi.

Questo potrebbe evitarti dei brutti momenti e farti concentrare di più sul tuo business che è la cosa più importante.

Backup giornalieri

Se ci tieni alla tua salute, acquista un hosting che offre dei backup giornalieri.

Specialmente se hai un sito ecommerce dove i dati degli ordini e dei clienti sono fondamentali, devi assolutamente effettuare un backup TUTTI I GIORNI.

Avere un backup automatico giornaliero dei file e del database potrebbe salvarti.

E’ molto importante anche avere un sistema che ti permetta di rispristinare il tuo sito in modo automatico senza passare delle ore a fare upload inutili sul server.

Hai un sito molto frequentato?

Nel caso avessi un sito di successo con migliaia di visitatori giornalieri, devi prestare attenzioni alle risorse di memoria RAM e CPU.

Sono molto importanti per far si che il tuo sito rimanga sempre reattivo, anche quando ci sono diversi utenti collegati contemporaneamente.

Database

Se il tuo sito contiene molti dati, che siano prodotti o articoli di un blog, avrai bisogno di un database adeguato.

Quindi dovresti controllare quanto spazio ti viene fornito per il tuo database in termini di MB o GB.

Consigli per gli acquisti

Da molti anni per soddisfare i miei clienti suggerisco sempre degli hosting gestiti specializzati in WordPress e WooCommerce.

Questi sono i top player del mercato secondo me:

Hanno tutte le caratteristiche che ti ho elencato sopra e molto molto altro.

Il loro punto forte però è sicuramente il customer care sempre disponibile, preparato e sempre super gentile.

Ne ho parlato anche nel blog di Supernova Blue, vai a dare un’occhiata se ti va.


Se ti è piaciuto questo articolo o ti è stato utile in qualche modo, lascia un commento, condividilo con i tuoi amici e seguimi sui social.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.