Classi spedizione WooCommerce

Indice

Le classi di spedizione di WooCommerce sono uno strumento molto utile per chi necessità di differnziare le proprie spedizione in base al tipo di prodotto, ma non tutti ne fanno un buon utilizzo.

Permettono di raggruppare dei prodotti simili ed assegnare un costo di spedizione a “Tariffa Unica” basato proprio sulla classe di spedizione.
Puoi ad esempio raggruppare prodotti in base alle dimensioni, quindi tutti i prodotti sopra una certa dimensione saranno assegnati ad un classe di spedizione. Questo ti consente gestire i loro costi di spedizione in modo semplice e veloce.

Creare una nuova classe di spedizione WooCommerce

Puoi creare una classe di spedizione in WooCommerce dal menu di WooCommerce -> Impostazioni, scegliere la tab Spedizione e poi Classi di spedizione dal menu della pagina in cui ti trovi.

Creare classi spedizione WooCommerce

A questo punto puoi creare una nuova classe di spedizione cliccando il pulsante “Aggiungi classe di spedizione” e dovrai inserire un Nome, opzionalmente puoi scegliere anche uno slug se diverso dal nome e una descrizione per distinguere la classe dalle altre.

Nell’immagine che vedi sopra ho creato tre classi molto semplici che fanno riferimento alle dimensioni dei miei prodotti.

Ora che hai capito come creare le classi di spedizioni di WooCommerce, vediamo come utilizzarle.

Come si utilizzano le classi di spedizione?

Puoi utilizzare le nuove classi di spedizione di WooCommerce andando nella pagina dedicata alle “Zone di spedizione”. Da questa pagina, se non ne hai già una, devi creare una nuova zona di spedizione, scegliere un nome per questa zona, assegnare le regioni della Zona ed aggiungere come metodo di spedizione “Tariffa Unica”.

Utilizzare classi spedizione WooCommerce

Successivamente devi impostare nel metodo di spedizione, i costi per tutte le classi di spedizione create.
Accanto ai campi delle classi di spedizione ci sono dei punti interrogativi che spiegano il funzionamento di tali campi. Come puoi vedere è possibile inserire un valore statico oppure un valore dinamico che ad esempio può variare in base alla quantità di prodotti acquistati.
Scrivendo “[qty]*10” all’interno di uno dei campi della classi di spedizione puoi dire a WooCommerce che per ogni prodotto aggiunto al carrello con questa classe verranno calcolati 10 Euro di spedizione.

Utilizzare classi di spedizione WooCommerce nella tariffa unica

Salva le modifiche e a questo punto sei pronto per poter assegnare una classe di spedizione al tuo primo prodotto.

Come assegnare una classe di spedizione?

Ora puoi assegnare una classe di spedizione al tuo primo prodotto nella sezione “Dati prodotto” del prodotto singolo e scegliere la tab “Spedizione”. Troverai dei campi per poter inserire peso e dimensione del prodotto, ma per il momento questo non ti interessa.
Puoi procedere direttamente a selezionare la classe di spedizione che preferisci.

Assegnare classi spedizione woocommerce

A questo punto puoi vedere nel tuo carrello che ogni prodotto aggiunto, a cui hai assegnato una classe di spedizione, aumenterà i costi di spedizione.
Questa funzione di WooCommerce ti consente di trarre il massimo vantaggio dalle tue spedizioni facendo pagare il giusto prezzo ai tuoi clienti.

Se per il tuo negozio online hai bisogno di configurazioni più esotiche e quelle standard di WooCommerce non sono sufficienti, ti consiglio di dare un’occhiata a questa pagina YITH dove puoi trovare tantissimi plugin.

Se desidere leggere altri articoli su WooCommerce puoi visitare la categoria WooCommerce nel mio sito oppure puoi consultare gli articoli correlati che trovi alla fine di questo articolo.


Se ti è piaciuto questo articolo o ti è stato utile in qualche modo, lascia un commento, condividilo con i tuoi amici e seguimi sui social.

Una risposta per “Classi spedizione WooCommerce

  1. Ciao Roberto, ottimo tutorial. Devo impostare un +5Euro per spedizioni verso Sicilia e Sardegna. C’è però un problema, ovvero che non vengono inglobati i singoli comuni delle pronvince sarde e siciliane. Quindi ad esempio, se qualcuno mi fa un ordine da un comune della provincia di Cagliari, me lo considera come il resto d’Italia.

    Come fare? Inserire la lista dei comuni (circa 800 in tutto tra Sicilia e Sardegna) sarebbe un lavoro infinito…idee?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.