Il migliore Hosting WordPress nel 2022: recesione SiteGround

Indice

Sono molti anni che utilizzo il servizio di hosting di SiteGround e lo consiglio a tutti i miei clienti perchè credo fortemente che non abbia molti rivali sul mercato e che sia il migliore per WordPress.

Super performante, semplice da usare e con un servizio clienti fantastico.

Per questo ho deciso di scrivere un articolo su SiteGround e condividere la mia esperienza sperando che possa esserti utile.

Scegliere il migliore hosting per WordPress

Molte persone quando lanciano un progetto online si preoccupano solo di curare la parte del design e delle funzionalità. Non sanno però quanto è importante avere un sito sicuro, affidabile e sopratutto veloce.

Tutto questo è possibile anche grazie alla scelta dell’hosting giusto.

Se non sai di preciso cosa è un hosting puoi pensarlo come un server o computer molto potente che opsita il tuo sito internet.

In uno studio fatto nel 2006 Amazon ha scoperto che ogni 100ms di tempo di caricamento di una pagina costa 1% in termini di entrate. Incredibile vero?

In uno studio più recente anche quelli di Cloudflare ha fatto i compiti a casa e guarda cosa hanno scoperto:

Cloudflare tasso di conversione al tempo di caricamento della pagina

In un mondo così veloce, un utente che deve aspettare troppo per effettuare un acquisto, sarà più propenso ad abbandonare e cercare altrove quello di cui ha bisogno.

Avere un hosting veloce e sicuro ti aiuterà ad aumentare il tuo traffico organico proveniente dai motori di ricerca, Google premia i siti sicuri e veloci.

Ho provato decine di hosting negli anni con il mio lavoro e sono veramente pochi quelli che mi hanno soddifatto appieno come SiteGround, con un occhio anche al prezzo ovviamente.

Tutto questo per dire che avere un server sicuro, affidabile e veloce è un fattore di estrema importanza e SiteGround ha tutte le carte in regola per essere l’hosting migliore per WordPress

Migliore hosting WordPress SiteGround

Cosa è SiteGround

SiteGround è tra i più famosi e importanti hosting provider specializzati in WordPress.
Così importante che lo stesso WordPress lo suggerisce come hosting

SiteGround è attivo da più di 15 anni, in questo periodo ha fatto dei passi da gigante ed è cresciuto come nessun altro.
Al momento della scrittura di questo articolo ospita 2.800.000 domini.

Il loro punto di forza è la semplicità di utilizzo del servizio ed il customer care sempre disponibile a qualsiasi ora.
Il loro personale è molto qualificato e riescono a risolvere qualsiasi tipo di problema in un tempo brevissimo. Ti accorgerai con l’esperienza che questa è una caratteristica fondamentale da valutare quando scegli un hosting per il tuo sito, ti risparmia molte notti insonni! :)

SiteGround dispone di diversi data center in tutto il mondo, negli ultimi anni sono passati ad una tecncologia cloud scalabile che lo rende ancora migliore.

Principali caratteristiche di SiteGround

Perchè SiteGround è il migliore hosting per il tuo sito WordPress?

Sono uno sviluppatore di temi WordPress professionista e durante la mia carriera ho avuto la fortuna/sfortuna di provare decine di hosting per WordPress. Negli utlimi anni però mi sono avvicinato a SiteGround ed ora lo consiglio a tutti i miei clienti e tra poco scoprirari anche il perchè.

Essendo uno sviluppatore ho delle esigenze magari diverse da quelle di una persona senza competenze informatiche, quindi voglio mostrarti prima le cose più semplici.

Innanzitutto l’interfaccia dell’area personale è davvero molto semplice e puoi creare un sito WordPress davvero in meno di 5 minuti utilizzando le applicazioni pre-installate.

SiteGround Migrator

Se possiedi già un sito WordPress su un altro hosting, SiteGround ti permette di fare la migrazione del tuo sito molto velocemente utilizzando il suo plugin gratuito SiteGround Migrator sul tuo vecchio sito esistente. SiteGround provvederà a trasferire tutti i tuoi dati ed il tuo database sul tuo nuovo hosting e ti invierà anche una email per avvertirti della completa esecuzione della migrazione.

Tutto questo è possibile farlo inserendo solamente un codice (token) che ti viene fornito da SiteGround all’interno del plugin.

SiteGround Migrator

Sito al sicuro con SiteGround

SiteGround fa della sicurezza la sua bandiera.

Nella dashboard del tuo sito troverai una sezione completamente dedicata alla sicurezza.
Qui potrai trovare la lista dei backup giornalieri degli ultimi 30 giorni. Un altro aspetto che forse adesso non sembra importante, ma imparerai ad apprezzare con il tempo e con la crescita dei clienti.
Ti posso assicurare che un backup può salvarti la pelle.

Puoi gestire i certificati SSL gratuiti con Let’s Encrypt per il tuo dominio e per i tuoi account email.
Il certificato SSL è un protocollo che ti permette di avere i dati trasmessi dal tuo sito al sicuro. Il lucchetto verde che vedi nella barra di navigazione per capirci.

Nella sezione URL protetti puoi riservare l’accesso al tuo dominio o solo a qualche pagina ai soli utenti che hanno le credenziali di accesso.

Non sottovalutare la sicurezza del tuo sito, dei tuoi dati e sopratutto di quella dei tuoi clienti.
WordPress è il CMS più utilizzato al mondo, ma per questo motivo è anche molto soggetto agli attacchi hacker, per questo dovresti scegliere un partner sicuro e affidabile come SiteGorund per proteggere il tuo sito.

Hosting veloce per WordPress

Ne abbiamo già parlato e non mi stancherò mai di ripeterlo, la velocità del tuo sito è fondamentale per il tuo successo. Se trascuri le performance i tuoi visitatori saranno frustrati e cercheranno altrove quello di cui hanno bisogno.

SiteGround ha dei server potentissimi con le ultime tecnologie, dei dischi SSD super veloci ed un sistema di caching a più livelli. Offre una cache dinamica ed una cache per gli oggetti.

Inoltre è possibile integrare la CND di Cloudflare direttamente da SiteGround per consegnare i tuoi contenuti in modo ancora più veloce.

SiteGround offre anche SiteGround Optimizer , un plugin gratuito per migliorare le perfomance del tuo sito ed aumentare così anche le tue conversioni.

Tutta questa velocità ti permetterà anche di scalare gli indici di Google e farti trovare prima degli altri.

Gestione delle applicazioni

Nella sezione chiamata “WordPress” puoi gestire le installazioni delle applicazioni WordPress molto facilmente, se vuoi puoi decidere di fare anche un’installazione completa con WooCommerce per iniziare a vendere i tuoi prodotti online.

Fare esperimenti nell’area di staging

Quando arriva il momento di fare delle modfiche al tuo sito la prudenza non è mai troppa.

SiteGround ti dà la possibilità di avere diverse aree di staging che puoi creare con un semplice click, questo è un servizio che davvero pochi hosting offrono e permettono a SiteGround di avere una marcia in più rispetto alla concorrenza, anche per questo è il migliore hosting per WordPress.
Il tuo sito principale verrà copiato interamente su un sottodominio, ad esempio staging2.tuosito.it.

Un’area di staging è per l’appunto un’area dove puoi fare degli esperimenti senza che i tuoi visitaori vedano le modifiche che stai effettuando. Questo si utilizza per evitare di fare errori e fare dei test prima di pubblicare le nuove funzionalità.

SiteGround ti permette ti mandare online le nuova versione del tuo sito, sostituendo quella precedente, senza nessun intpoppo.

Davvero una delle funzionalità che amo di più di SiteGround.

Auto-Aggiornamento per plugin WordPress

Il 43% dei siti di tutto il mondo è fatto in WordPress al momento della scrittura dell’articolo, questo fa anche si che ci sia una community grandissima dietro, ma anche molte minacce.

Ed è per questi motivi che la piattaforma e tutti i suoi plugin sono in continuo aggiornamento. Lo stesso WordPress.org consiglia di mantenere sempre aggiornati all’ultima versione tutti i moduli che hai installato.

Sitegorund con la funzione di auto-aggiornamento lo fa per te! Ogni volta che trova dei plugin da aggiornare provvede ad aggiornarli al posto tuo, così da manetenere sempre alto il livello di sicurezza del tuo sito.

Ma fai attenzione, aggiornando sempre tutti i plugin all’ultima versione, potrebbe accadere che il tuo tema non sia più compatibile, quindi ti consiglio prima di provare i nuovi aggiornamenti magari nell’area di staging.

Servizio Email Gratuito

Acquistando un piano hosting di SiteGround hai anche la possibilità di creare e gestire account email gratuitamente.
Puoi creare quanti account vuoi, fare degli inoltri, impostare risposte automatiche, creare dei filtri e molto altro.

Statistiche sul tuo sito WordPress

Nella sezione delle statistiche puoi analizzare il traffico, il registro errori e quello degli accessi.
Questa sezione è molto utile sopratutto quando riscontri dei malfunzionamenti sul tuo sito, perchè potrebbe aiutarti a capire da dove deriva il problema.

Ma comunque tranquill* c’è sempre il supporto pronto ad aiutarti in qualsiasi momento!

Area Sviluppatori

Ora si fa sul serio! Questa è la parte nerd, se non te la senti puoi anche passare oltre.

Una delle funzioni più importanti in questa sezione è quella di poter creare facilmente dei cron job.
I cron job sono delle operazioni fatte periodicamente a livello server che spesso vanno a richiamare funzioni del tuo sito.
Ad esempio potresti importare dei prodotti dal tuo gestionale ogni ora, oppure potresti pulire la cache del tuo sito una volta a settimana e molto altro.

SiteGround ti permette inoltre di poter accedere al tuo server tramite SSH e dalla tua dashboard puoi inserire la tua chiave pubblica per collegarti al tuo server senza dover mettere ogni volta la tua password.
Ad esempio eseguendo l’accesso tramite SSH al tuo server potrai utilizzare anche tutte le potenzialità della WP-CLI di WordPress. Sì hai letto bene!
La WP-CLI di WordPress è già installata nativamente sul server!
Questa cosa è meravigliosa vero?

E’ possibile anche gestire la vesione PHP del tuo server, alcune variabili d’ambiente e delle estensioni PHP.

WordPress.org consiglia sempre di avere una versione aggiornata di PHP per aumentare le perfomance ed evitare problemi di sicurezza, al momento WordPress raccomanda PHP 7.4 o superiore.

Assistenza Clienti SiteGround

Arrivati a questo punto penso di avertelo già detto decine di volte di quanto sia fantastico l’assistenza clienti di SiteGround.

Il personale è super preparato, sempre amichevole e risponde la maggior parte delle volte in meno di un minuto a qualsiasi ora del giorno. Sì perchè SiteGround assume persone in diversi fusi orari del mondo per garantire il servizio clienti 24 ore, anche nel week end.

Ora anche in questo caso potresti non dare molto peso a questo servizio, sopratutto se stai per aprire il tuo primo sito, il traffico è ancora nullo e i primi problemi non si sono ancora verificati.
Ma ti assicuro che avere qualcuno che possa ascoltarti e supportarti quando sei da solo in un momento di panico è davvero qualcosa di speciale.

Come ti ho scritto in precedenza la maggior parte delle volte l’assistenza risolve il tuo problema in meno di 15 minuti, questo ti permette di concentrarti sulle cose davvero importanti.

Cloud Hosting Gestito

Il tuo sito sta ottenendo i risulati che speravi da tanto, ogni giorno hai tantissime visite ma nei giorni di picco il tuo sito sembra avere dei rallentamenti.

SiteGround offre la soluzione, un hosting cloud scalabile con risorse dedicate e garantite.

Questo vuol dire che puoi aumentare e diminuire le risorse del tuo server a seconda delle tue esigenze.

E’ possibile anche attivare l’auto-scaling, ovvero se il tuo server raggiunge una soglia limite di risorse ad esempio l’utilizzo della CPU, è possibile aumentare il numero di CPU per un periodo limitato di minimo un mese. Quindi ogni volta che quella soglia verrà raggiunta il numero di CPU aumenterà automaticamente senza che tu te ne accorga e sopratutto senza che i tuoi visitatori se ne accorgano.

Tutte queste funzioni sono disponibili con il piano Hosting Cloud e sono completamente gestite da SiteGround, questo vuol dire che non ti servirà essere un sistemista o avere una laurea in ingegneria informatica per scalare il tuo sito WordPress.

Quanto costa SiteGround

Al momento i piani hosting web di SiteGround sono tre.

Piani SiteGround il migliore hosting WordPress nel 2022

Se il tuo sito cresce puoi fare un upgrade in qualsiasi momento, pagando solamente la differenza con il piano precedente.

La differenza tra i piani oltre che alle performance sta ovviamente anche nelle funzionalità, puoi vedere le differenze in modo approfondito cliccando sull’immagine precedente e visitando il sito ufficiale.

Qualsiasi piano di SiteGround offre un periodo di prova di 30 giorni durante il quale puoi decidere se continuare ad utilizzare il servizio oppure ottenere un rimborso del 100%.
Soddisfatti o rimborsati. Questo ti fa capire quanto SiteGround crede nel suo servizio.

Conclusioni

In questo articolo sono stato forse troppo di parte parlando di SiteGround, ma il mio entusiasmo è sincero.
Spero almeno di averti fatto capire l’importanza di avere un sito veloce e sicuro per la tua attività per poter ottenere dei risultati.

Adesso raccontami la tua, hai mai provato SiteGround o conosci un hosting migliore WordPress?


Se ti è piaciuto questo articolo o ti è stato utile in qualche modo, lascia un commento, condividilo con i tuoi amici e seguimi sui social.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.